Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica. Il progetto mira a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.
Partecipano al progetto le nostre classi:
1D: http://studio.code.org/sections/ZMLWQM
1E: http://studio.code.org/sections/BTLLCQ
martedì, febbraio 10, 2015
mercoledì, dicembre 24, 2014
giovedì, dicembre 11, 2014
Uso sicuro e responsabile di internet
GENERAZIONI CONNESSE è un sito che promuove un uso sicuro e responsabile di Internet e dei Nuovi Media da parte dei più giovani. E’ un progetto coordinato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Safer Internet (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza - Polizia Postale e delle Comunicazioni - Save the Children Italia - Telefono Azzurro - Cooperativa E.D.I. - Movimento Difesa del Cittadino).
GENERAZIONI CONNESSE, in quanto Centro Nazionale per la Sicurezza in Rete, si compone di
- un polo di riferimento per la realizzazione di programmi di educazione e sensibilizzazione a livello nazionale, finalizzati ad assicurare un utilizzo positivo e consapevole dei Nuovi Media, rivolti ad adulti – genitori, insegnanti ed educatori –, bambini e adolescenti;
- una Helpline – un servizio in grado di fornire supporto, in particolare a bambini, adolescenti e genitori in merito a esperienze negative e/o problematiche inerenti l’utilizzo dei Nuovi Media;
- due Hotlines – una hotline è un servizio riservato agli utenti della Rete che offre la possibilità di segnalare la presenza online di materiale pedopornografico.
Ecco alcuni degli interventi previsti:
- interventi di sensibilizzazione, formazione e attività di peer-education in oltre 200 scuole distribuite su tutto il territorio nazionale; seminari interattivi rivolti a studenti, insegnanti e genitori;
- formazione di una rete di ragazzi e ragazze in tutta Italia, per portare la loro voce in contesti e agende che ancora non l’accolgono con il giusto peso;
- interventi mirati alla prevenzione e al contrasto dell’abuso sessuale online dei minori.
giovedì, settembre 11, 2014
Come costruire il proprio avatar
Per creare il proprio avatar andare sul sito http://www.faceyourmanga.com/ e comporre la propria immagine. Questo sono io, mi riconoscete?
lunedì, settembre 08, 2014
giovedì, gennaio 30, 2014
martedì, gennaio 07, 2014
domenica, novembre 10, 2013
lunedì, ottobre 21, 2013
martedì, ottobre 08, 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)