Visualizzazione post con etichetta Informatica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Informatica. Mostra tutti i post

lunedì, ottobre 12, 2015

III Edizione della Europe Code Week

Anche presso la Scuola secondaria di primo grado "Alberto da Giussano" il 13 di ottobre si svolgerà un evento della III Edizione della Europe Code Week.
I partecipanti sono gli alunni della classe 1 D e 1 E che potranno accedere alla piattaforma attraverso il link e la password personalizzata
1D:  http://studio.code.org/sections/RHLNVE
1E:  http://studio.code.org/sections/FFXZSC


Agli alunni di seconda che l'anno scorso si sono cimentati nelle lezioni proposte da code.org consiglio di imparare a sviluppare un videogioco con Code Avengers. Al link è possibile visionare una introduzione di 40 minuti per imparare ad usare JavaScript nella costruzione di un videogioco che potrà essere condiviso con i propri amici. Link: http://www.codeavengers.com/javascript/17?l=it

domenica, settembre 27, 2015

Mappe concettuali - Cmap Tools

Cmap Tools è un’applicazione multipiattaforma per creare mappe concettuali. Cmap Tools è uno software intuitivo, che può essere utilizzato facilmente anche da chi non possiede particolari abilità informatiche perché gli strumenti base per la realizzazione delle mappe sono facilissimi, ma nello stesso tempo potenti in quanto permettono, grazie a numerose funzionalità, non solo la costruzione di mappe in modo collaborativo, anche a distanza, grazie anche a molti server sparsi nel mondo e gratuitamente dedicati a funzioni di supporto, ma consente anche di mettere in evidenza il processo di costruzione delle mappe. A ciascun nodo della mappa possono essere connesse più risorse digitali, documenti di testo, immagini, video, indirizzi Internet ed è possibile collegare fra loro nodi di due mappe diverse. Si può visualizzare la mappa concettuale sia come un sommario gerarchico dei concetti (outline della CMap) che come elenco di proposizioni di solo testo. Il programma è anche in lingua italiana ed è gratuito. Da questo indirizzo è possibile scaricare l'ultima versione CMAPTOOLS mentre si possono trovare delle guide ai seguenti link (video, guida1, guida2)

martedì, maggio 19, 2015

Scratch, imparare programmando

Dopo l'esperienza con la programmazione code.org ora è il momento di Scratch!!
Scratch  (http://scratch.mit.edu/) è un software gratuito basato su un linguaggio di programmazione a blocchi che permette anche ai bambini più piccoli di creare storie interattive, giochi e animazioni oltre che a condividere e remixare i propri progetti nel web. Utilizzare Scratch significa utilizzare la logica e la creatività per incastrare tra di loro dei blocchi con funzioni differenti e realizzare oggetti multimediali. Ma è davvero importante capire il linguaggio di programmazione? Programmare aiuta a sviluppare il pensiero logico, il pensiero computazionale e algoritmico, apprendendo delle strategie per il problem-solving. Oggi i nostri ragazzi utilizzano con scioltezza tutte le tecnologie digitali: le sanno "leggere" ma non le sanno "scrivere"! Sono dei semplici fruitori. Imparare le basi della programmazione diventa oggi quanto mai importante così da accrescere in loro una maggiore coscienza e consapevolezza riguardo l'uso delle tecnologie digitali, e Scratch lo fa in maniera divertente e creativa. Infine Scratch offre una comunità la cui filosofia è condivisione e cooperazione: moltissimi sono i progetti proposti da altri utenti, ci si può mettere le mani per modificarli, integrarli e proporli nuovamente con caratteristiche, funzioni e obiettivi del tutto nuovi.

martedì, febbraio 10, 2015

"Programma il futuro" alla Media di Giussano

Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica. Il progetto mira a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.

Partecipano al progetto le nostre classi:
1D: http://studio.code.org/sections/ZMLWQM
1E: http://studio.code.org/sections/BTLLCQ

giovedì, dicembre 11, 2014

Uso sicuro e responsabile di internet

GENERAZIONI CONNESSE è un sito che promuove un uso sicuro e responsabile di Internet e dei Nuovi Media da parte dei più giovani. E’ un progetto coordinato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Safer Internet (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza - Polizia Postale e delle Comunicazioni - Save the Children Italia - Telefono Azzurro - Cooperativa E.D.I. - Movimento Difesa del Cittadino).
GENERAZIONI CONNESSE, in quanto Centro Nazionale per la Sicurezza in Rete, si compone di
  • un polo di riferimento per la realizzazione di programmi di educazione e sensibilizzazione a livello nazionale, finalizzati ad assicurare un utilizzo positivo e consapevole dei Nuovi Media, rivolti ad adulti – genitori, insegnanti ed educatori –, bambini e adolescenti;
  • una Helpline – un servizio in grado di fornire supporto, in particolare a bambini, adolescenti e genitori in merito a esperienze negative e/o problematiche inerenti l’utilizzo dei Nuovi Media;
  • due Hotlines – una hotline è un servizio riservato agli utenti della Rete che offre la possibilità di segnalare la presenza online di materiale pedopornografico.

Ecco alcuni degli interventi previsti:
  • interventi di sensibilizzazione, formazione e attività di peer-education in oltre 200 scuole distribuite su tutto il territorio nazionale; seminari interattivi rivolti a  studenti, insegnanti e genitori;
  • formazione di una rete di ragazzi e ragazze in tutta Italia, per portare la loro voce in contesti e agende che ancora non l’accolgono con il giusto peso;
  • interventi mirati alla prevenzione e al contrasto dell’abuso sessuale online dei minori.

giovedì, settembre 11, 2014

giovedì, aprile 25, 2013

Creare Cartoon con Toondoo

Con la applicazione web che si  trova sul sito http://www.toondoo.com è possibile creare alcuni semplici ma bellissimi fumetti. L'utilizzo è gratuito ma necessita di una registrazione. Il sito è in inglese ma di facile utilizzo anche se le opzioni e le personalizzazioni a disposizione sono veramente molte. Molto divertente!

La storia del popolo Ebraico

 Linea del Tempo: la storia del popolo Ebraico raccontata dagli alunni della scuola media "A.da Giussano" di Giussano attraverso le immagini di alcune opere d'arte. Dal sito http://timerime.com è possibile costruire, previa registrazione gratuita, attraverso una applicazione web alcune linee del tempo e condividerle con altri utenti.

sabato, dicembre 01, 2012

mercoledì, novembre 28, 2012

Tutore Dattilo


Un programma interattivo per imparare ad usare la tastiera del pc attraverso esercitazioni progressive a più livelli, suggerimenti a video, registrazione del tempo di digitazione, assegnazione di punteggi, stampa dei risultati ottenuti e... tanto altro, nella versione più recente (multilingue - 6 varianti di tastiere) che puoi trovare e prelevare a questo link: TUTORE DATTILO.

Il programma è di libero utilizzo (freeware) ideato e realizzato da Claudio Gucchierato con il contributo tecnico di Mauro Rossi. Il prodotto è sul sito http://www.tutoredattilo.it

giovedì, ottobre 04, 2012

Riconoscimento vocale e lettura tramite web

Talktyper è un servizio web gratuito che permette di riconoscere le parole dettate tramite microfono restituendole in formato testo. Il testo in seguito può essere letto da una sinetsi vocale oppure copiato ed incollato nei più comuni elaboratori di documenti. Strumento utile anche per gli alunni dislessici privi di software di lettura di testi. Necessita della connessione internet.

lunedì, settembre 17, 2012

Dichiarazione Nostra Aetate

Tag Cloud creata dal sito www.wordle.net. Le tag cloud sono la rappresentazione visiva delle etichette (tag) o parole-chiave usate in un testo, documento o sito web.

Wordle: Nostra Aetate

lunedì, novembre 21, 2011

Poster con i Glog

Glogster, come creare e condividere un poster multimediale on line!! Il sito si chiama Glogster e questo è il suo indirizzo: http://www.glogster.com/. Cosa significa Golg? Graphical blog, cioè cartelloni multimadiali composti da testo, immagini, video, audio, ecc.... Ci si trova di fronte ad un poster ma l'utente può interagire con essi. Glogster permette agli studenti di creare, immagazzinare e condividere on line glog e permette di inserirli in altri siti attraverso l'inserimento del codice. Inotre i glog possono essere esportati e salvati sul proprio computer. Esiste anche il progetto Glogster EDU che permette a insegnanti e studenti di creare classi virtuali e di condividere solo all'interno di essi i propri glog. L'indirizzo web di Glogster EDU: http://edu.glogster.com/