lunedì, ottobre 12, 2015

III Edizione della Europe Code Week

Anche presso la Scuola secondaria di primo grado "Alberto da Giussano" il 13 di ottobre si svolgerà un evento della III Edizione della Europe Code Week.
I partecipanti sono gli alunni della classe 1 D e 1 E che potranno accedere alla piattaforma attraverso il link e la password personalizzata
1D:  http://studio.code.org/sections/RHLNVE
1E:  http://studio.code.org/sections/FFXZSC


Agli alunni di seconda che l'anno scorso si sono cimentati nelle lezioni proposte da code.org consiglio di imparare a sviluppare un videogioco con Code Avengers. Al link è possibile visionare una introduzione di 40 minuti per imparare ad usare JavaScript nella costruzione di un videogioco che potrà essere condiviso con i propri amici. Link: http://www.codeavengers.com/javascript/17?l=it

domenica, settembre 27, 2015

Mappe concettuali - Cmap Tools

Cmap Tools è un’applicazione multipiattaforma per creare mappe concettuali. Cmap Tools è uno software intuitivo, che può essere utilizzato facilmente anche da chi non possiede particolari abilità informatiche perché gli strumenti base per la realizzazione delle mappe sono facilissimi, ma nello stesso tempo potenti in quanto permettono, grazie a numerose funzionalità, non solo la costruzione di mappe in modo collaborativo, anche a distanza, grazie anche a molti server sparsi nel mondo e gratuitamente dedicati a funzioni di supporto, ma consente anche di mettere in evidenza il processo di costruzione delle mappe. A ciascun nodo della mappa possono essere connesse più risorse digitali, documenti di testo, immagini, video, indirizzi Internet ed è possibile collegare fra loro nodi di due mappe diverse. Si può visualizzare la mappa concettuale sia come un sommario gerarchico dei concetti (outline della CMap) che come elenco di proposizioni di solo testo. Il programma è anche in lingua italiana ed è gratuito. Da questo indirizzo è possibile scaricare l'ultima versione CMAPTOOLS mentre si possono trovare delle guide ai seguenti link (video, guida1, guida2)

martedì, maggio 19, 2015

Scratch, imparare programmando

Dopo l'esperienza con la programmazione code.org ora è il momento di Scratch!!
Scratch  (http://scratch.mit.edu/) è un software gratuito basato su un linguaggio di programmazione a blocchi che permette anche ai bambini più piccoli di creare storie interattive, giochi e animazioni oltre che a condividere e remixare i propri progetti nel web. Utilizzare Scratch significa utilizzare la logica e la creatività per incastrare tra di loro dei blocchi con funzioni differenti e realizzare oggetti multimediali. Ma è davvero importante capire il linguaggio di programmazione? Programmare aiuta a sviluppare il pensiero logico, il pensiero computazionale e algoritmico, apprendendo delle strategie per il problem-solving. Oggi i nostri ragazzi utilizzano con scioltezza tutte le tecnologie digitali: le sanno "leggere" ma non le sanno "scrivere"! Sono dei semplici fruitori. Imparare le basi della programmazione diventa oggi quanto mai importante così da accrescere in loro una maggiore coscienza e consapevolezza riguardo l'uso delle tecnologie digitali, e Scratch lo fa in maniera divertente e creativa. Infine Scratch offre una comunità la cui filosofia è condivisione e cooperazione: moltissimi sono i progetti proposti da altri utenti, ci si può mettere le mani per modificarli, integrarli e proporli nuovamente con caratteristiche, funzioni e obiettivi del tutto nuovi.